Agesci Branca Rover e Scolte
Costruire la route
2003
cm 14×21.5 pp 151
DZ
INDICE
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
Chi cerca trova Adele Selleri Paolo Oliva
Fare strada, perché? (la route dagli inizi ad oggi) ASCI, AGI, AGESCI
Quando la strada si chiama route Laura Galimberti
TRACCE PER VIVERE LA ROUTE
Come, quando, chi pensa la route Paolo Oliva
Vera o falsa route Adele Selleri
Preparazione tecnica e preparazione interiore Adele Selleri
Semplicità (equipaggiamento e altro) Adele Selleri
Un cammino di fede attraverso la route p. Ignazio Buffa s.j.
Pregare in route, alle fonti del desiderio p. Graziano Calcisj.
La route è nata in Francia Paolo Oliva
“Quaderno di traccia”: la spiritualità della route nell’ AGI
PROGETTI DI ROUTE
Una route di noviziato
Una route di Pasqua
Una route in montagna
Baviera in bicicletta
Incontrare l’Etruria in route
Itinerari in montagna
Quando la route è pellegrinaggio
Pellegrini a Roma sulla Via Francigena
Una route del 1952
Route in città (AGI, 1952)
TECNICHE E STRUMENTI
Semplici consigli per camminare bene Damele Tom
Il quaderno di traccia Adele Selleri
L’inchiesta Adele Selleri
Musica e danza etnica: un passaporto per incontrarsi Paolo Versari
Cucina in route Adele Selleri
PROVOCAZIONI
Campo o route? p. Davide Brasca
La veglia in route Edo Martinelli
LIBRI E INDICAZIONI UTILI
IN CONCLUSIONE